001037
https://pratiche.comune.brozolo.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.brozolo.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.brozolo.to.it
it
Regione Piemonte

Documentazione Unioni Civili

  • Servizio attivo

Documentazione Unioni Civili


A chi è rivolto

A persone maggiorenni dello stesso sesso

Descrizione

Il 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76 del 20.05.2016 concernente la "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze", ovvero la legge che, tra l'altro, istituisce l'unione civile tra persone dello stesso sesso.

L'unione civile tra persone delle stesso sesso è stata istituita quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione. L'unione civile si costituisce tra due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione davanti all'ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni.

Non è possibile procedere alla costituzione di una unione civile qualora ricorrano le seguenti cause impeditive:
a) la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso;
b) l'interdizione di una delle parti per infermità di mente; se l'istanza d'interdizione é soltanto promossa, il pubblico ministero può chiedere che si sospenda la costituzione dell'unione civile; in tal caso il procedimento non può aver luogo finché la sentenza che ha pronunziato sull'istanza non sia passata in giudicato;
c) la sussistenza tra le parti dei rapporti di cui all'articolo 87, primo comma, del codice civile (rapporti di parentela, affinità, adozione); non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;
d) la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte; se é stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo o secondo grado ovvero una misura cautelare la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso è sospesa sino a quando non è pronunziata sentenza di proscioglimento.

La sussistenza di una di tali cause comporta la nullità dell'unione civile.

Con la costituzione di un'unione civile, le parti acquistano gli stessi diritti e assumono gli stessi doveri, in particolare:

  • obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione;
  • obbligo di contribuire ai bisogni comuni secondo le proprie sostanze e capacità di lavoro professionale e casalingo;
  • diritto/dovere di concordare l'indirizzo della vita familiare e il potere di attuarlo.
La costituzione dell'unione civile è certificata da documento contenente i dati anagrafici delle parti, l'indicazione del loro regime patrimoniale e della loro residenza, oltre ai dati anagrafici e alla residenza dei testimoni.

Copertura Geografica

Comune di Brozolo

Come fare

Le parti, o chi le rappresenta, fanno congiuntamente richiesta all’Ufficio di Stato civile di un Comune a loro scelta (vedi in Modulistica il Modulo richiesta). L’Ufficio redige immediatamente il processo verbale della richiesta invitando le parti a comparire di fronte a sé al fine di rendere la dichiarazione costitutiva dell’unione.

Cosa serve

  • documento di identità
  • autocertificazione

Cosa si ottiene

unione civile

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla richiesta, l’Ufficio procede alla verifica delle dichiarazioni rese acquisendo tutta la documentazione idonea, nonché richiedendo eventuali integrazioni/rettifiche delle stesse.

Quanto costa

Vengono applicate per le unioni civili le stesse tariffe e gli stessi orari adottati per la celebrazione dei matrimoni.
Vedasi Regolamento celebrazione matrimoni

Accedi al servizio

L'esito è disponibile presso l'ufficio competente

Casi particolari

Nel caso di cittadino straniero occorre presentare anche una dichiarazione dell’Autorità competente del proprio Paese dalla quale risulta che, giusta le leggi cui è sottoposto NULLA OSTA all’unione civile. Nel giorno indicato dalle parti, le stesse rendono la dichiarazione, personalmente e congiuntamente, alla presenza di due testimoni di voler costituire tra loro l’unione civile. Di tale dichiarazione è redatto apposito verbale. Nei casi di infermità o altro comprovato impedimento di una delle parti, l’Ufficiale di Stato civile si reca presso il luogo in cui si trova la parte impedita sia nei casi di ricezione della richiesta che per ricevere la dichiarazione di costituzione dell’unione. In caso di imminente pericolo di vita di una delle parti, l’Ufficiale di Stato civile riceve la dichiarazione di costituzione anche se non vi sia stata precedente richiesta, previo giuramento delle parti sulla sussistenza dei presupposti per la costituzione dell’unione e sull’assenza di cause impeditive.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Ufficio Servizi Demografici

Via Grisoglio 67 10020 - Brozolo (TO)

Servizi Demografici

Via Grisoglio 67 10020 - Brozolo (TO)

011-9150022

011-9150086

servizidemografici@comune.brozolo.to.it

pec: comunebrozolo@pec.it

fax: 011-9156899

Allegati

ModuloRichiestaUnioneCivile
Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri